Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore pennello fondotinta.
Il fondotinta rappresenta la base indispensabile per il make up, indipendentemente da quelle che saranno le proprie scelte di stile e di look e il risultato desiderato. La corretta applicazione del fondo tinta è necessaria per dare alla pelle del viso un aspetto omogeneo e uniforme, coprendo eventualmente quelle imperfezioni, quali possono essere piccole macchie, zone lucide o screpolature, che possono compromettere l’effetto finale.
Inoltre, in base al prodotto utilizzato, il fondotinta svolge anche un’azione idratante o, al contrario, riduce l’eccesso di secrezione sebacea, ripristinando l’equilibrio naturale della pelle.
Per raggiungere un risultato apprezzabile, occorre naturalmente applicare il prodotto alla perfezione, utilizzando il metodo ideale in base al tipo di fondotinta. In genere si utilizza una spugnetta o un pennello apposito, scegliendo lo strumento più adeguato alla consistenza del fondotinta, che può essere compatto, semifluido, in crema, in mousse o in polvere.
In particolare, i pennelli per applicare il fondotinta sono disponibili in numerose versioni, tra cui è opportuno scegliere quella più adatta al prodotto utilizzato e al risultato che si intende ottenere.
Ogni pennello può essere infatti usato in maniera tale da creare un effetto differente: per questo, prima di procedere ad applicare il fondotinta, si consiglia di effettuare la scelta del pennello con molta attenzione.
Vantaggi dei Pennelli per Fondotinta
Secondo l’opinione dei più grandi make up artist, utilizzare il pennello per l’applicazione del fondo tinta invece della classica spugnetta in lattice, o addirittura delle dita, comporta una serie di importanti vantaggi tali da renderlo lo strumento perfetto, anche a livello professionale.
Il pennello evita gli sprechi di prodotto e permette di applicare uno strato omogeneo in tutte le zone del viso, ottenendo un effetto molto più preciso e naturale di quanto possa avvenire con qualsiasi altro metodo.
Come Scegliere Pennello per Fondotinta
Vediamo come scegliere il pennello per fondotinta.
Principalmente, i pennelli più diffusi e usati per applicare il fondotinta sono i seguenti
-Pennelli da cipria classici
-Pennelli kabuki
-Pennello a lingua di gatto
-Stippling brush
-Buffing brush
-Spugnetta beauty blender
-Pennelli per contorni e finiture
I numerosi pennelli per fondotinta reperibili in commercio, si suddividono in due categorie principali in riferimento alla forma, possono essere piatti o arrotondati. I primi sono i più adatti per un fondotinta cremoso o semifluido e si utilizzano come un pennello da pittura, prestando attenzione a non creare macchie e striature dovute ad una quantità eccessiva di prodotto.
I pennelli arrotondati sono invece più adatti per applicare un prodotto solido, in polvere o compatto, da stendere con movimenti circolari su tutta la superficie del viso. In ogni caso, per ottenere il risultato migliore è sempre importante utilizzare il prodotto a piccole quantità.
La scelta di un tipo di pennello o di un altro si riferisce alle abitudini e alle preferenze personali, ma anche al tipo di fondotinta utilizzato che, in base alla consistenza e alla densità, richiede strumentie tecniche differenti. Un’altra distinzione fondamentale è quella tra i pennelli in setole naturali o sintetiche e tra i diversi gradi di morbidezza o durezza. Indicativamente, si può dire che i pennelli in setole naturali sono più adatti ad un prodotto in polvere o compatto, vistoche riescono a stenderlo uniformemente sulla pelle offrendo un effetto molto naturale, mentre le setole sintetiche si addicono al fondotinta in crema o liquido.
I pennelli più morbidi sono invece adatti per chi preferisce un trucco molto soft e non ha bisogno di un effetto coprente particolarmente intenso, più facile da ottenere con un pennello di maggiore durezza.
Pennelli per il fondotinta compatto o in polvere
Per applicare un fondotinta in polvere o dalla consistenza compatta è necessario utilizzare un pennello morbido e non molto fitto, il prodotto deve penetrare bene tra le setole per potersi distribuire in maniera uniforme sulla pelle.
L’applicazione avviene con leggeri movimenti circolari effettuati verso l’alto, è opportuno, prima di iniziare, scuotere leggermente il pennello per evitare di applicare un eccesso di prodotto.
Pennelli per il fondotinta liquido o in crema
Il pennello ideale per un fondo tinta liquido o in crema è il modello a lingua di gatto, realizzato con setole sottili, non importa se naturali o sintetiche. La consistenza del prodotto rende spesso necessaria, dopo l’applicazione con il pennello, una rapida rifinitura eseguita con una spugnetta per eliminare eventuali striature e altre imperfezioni.
Pennello duo fibre per fondotinta
Indipendentemente dal tipo di prodotto, il pennello duo fibre permette di applicare il fondotinta in modo da ottenere un effetto molto naturale. Questo pennello è costituito da due tipi di setole: sintetiche ad un’estremità, per stendere il prodotto in maniera omogenea, e naturali all’estremità, opposta, per sfumare il colore e rifinire l’applicazione.
Pennello da cipria tradizionale
Il pennello ampio e tondeggiante utilizzato di solito per applicare la cipria o la terra, è adatto anche per il fondotinta, specialmente per le versioni semiliquide o spumose. Si utilizza con leggeri movimenti rotatori e permette un’applicazione omogenea e distribuitabene, offrendo una coprenza media, adatta quindi ad un tipo di pelle senza particolari imperfezioni da nascondere. Eventualmente, si può usare per la prima stesura di base, per poi rifinire i punti più difficili con un pennello di piccole dimensioni.
Pennello kabuki o mini kabuki
Il pennello kabuki, di origine giapponese, viene chiamato così perché in passato rappresentava lo strumento tipico del teatro Kabuki, dove il trucco costituiva un elemento di estrema importanza. Risulta essere un ottimo pennello per il fondotinta poiché consente un’applicazione uniforme e precisa senza sprechi di prodotto, con l’ulteriore possibilità di modificare leggermente il risultato utilizzandolo asciutto o leggermente umido.
In commercio il pennello kabuki è disponibile in diverse varianti, di cui le più note sono
-Il kabuki piatto, o flat kabuki, il più utilizzato in assoluto, ideale per applicare facilmente il prodotto anche nei punti più critici del viso.
-Il kabuki arrotondato, che consente di definire con maggiore precisione le aree nascoste e poco accessibili del viso.
-Il kabuki obliquo, ideale per il fondotinta in polvere e adatto per creare sfumature perfette senza macchie.
-Il kabuki affusolato, la cui punta sottile offre la possibilità di un’applicazione perfetta e professionale, adatto soprattutto per le finiture di precisione.
Pennelli per dettagli e finiture
I pennelli di piccole dimensioni, dalla punta arrotondata o affusolata, sono molto utili anche per rifinire i particolari e ripassare quei punti del viso di più difficile accesso, per esempio gli angoli a lato del naso o verso l’attaccatura dei capelli, per ottenere un risultato preciso, uniforme e naturale.
Pennello a cucchiaio e beaty blender
Questi due accessori non sono da considerarsi veri e propri pennelli, in quanto non sono costituiti da setole ma da fibre dalla consistenza spugnosa, simile al velluto. Il pennello a cucchiaio ha una forma leggermente ovale, proprio come un cucchiaio, e si utilizza con piccoli movimenti circolari. Il beauty blender è una novità abbastanza recente, costituita da una spugnetta di forma ovoidale ideale soprattutto per applicare i prodotti semiliquidi, ottenendo un effetto molto naturale. La scelta tra questo tipo di strumenti e il pennello tradizionale è soggettiva, tuttavia il pennello offre maggiore versatilità e una lunga durata nel tempo.
Pennelli Fondotinta più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei pennelli fondotinta più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2021-03-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API